
Hai bisogno di una riqualificazione energetica del tuo immobile e stai pensando di rinnovare i tuoi infissi con le finestre? Non spendere tutto di tasca tua! È possibile infatti beneficiare di diversi bonus statali, messi a disposizione insieme alle agevolazioni fiscali proprio per questo tipo di spese. Vediamo quali sono i principali strumenti di questo tipo di cui potrai usufruire. Ce ne parla l’azienda Moretti specializzata in serramenti Friuli.
L’importanza della riqualificazione energetica
Come forse ricorderai, fino a qualche anno fa (quindi in un passato non remoto) l’efficienza energetica di un’abitazione era tenuta davvero in poco conto. Un parametro, insomma, da non considerare. Oggi si è capito, al contrario, che si tratta di un aspetto fondamentale in edilizia, sia per il comfort abitativo che se ne ricava (una casa efficientata energeticamente è una casa più comoda), sia per la problematica ecologica e la sostenibilità ambientale. Non ultimo motivo, la riqualificazione energetica consente di risparmiare tanto dal punto di vista economico. Installare nuovi infissi, capaci di isolare i tuoi ambienti termicamente ed acusticamente ti farà infatti aumentare la qualità della tua vita e il valore dell’immobile. Ecco allora i principali bonus su cui investire per mettere in atto la riqualificazione energetica sugli infissi.
Bonus ristrutturazioni (chiamato anche Bonus casa)
Uno dei bonus a disposizione per sfruttare al meglio la riqualificazione energetica della tua abitazioe è il bonus casa o “bonus ristrutturazioni”. Quest’ultimo si basa su una detrazione fiscale pari al 50% delle spese e vale sia nel caso dell’inizio di lavori di manutenzione ordinaria, sia per lavori di manutenzione straordinaria. Affrettati a richiederlo, perché sarà valido fino al 31 dicembre 2021. Importante: in questa agevolazione sono compresi anche tutti i materiali che servono per l’implementazione degli infissi, non devi acquistare solo i serramenti e basta.
Bonus infissi al 50%
C’è poi l’Ecobonus al 50%, il quale copre diverse spese, di svariata natura riguardo ad infissi e serramenti. Anche questa agevolazione, come il bonus casa, fa sì che le spese che hai portato a termine risultino detraibili al 50%, ma il tempo in cui potrai procedere alla detrazione si attesta sui 10 anni circa.
Super Bonus 110%
Il Super Ecobonus 110%, è certamente il bonus, l’agevolazione fiscale più conosciuta ed utilizzata da chi si accinge a riqualificare energeticamente la propria abitazione. Occorre dire che questa misura è piuttosto complessa, quindi ti conviene leggere bene sui siti web dedicati in cosa consiste nello specifico. Qui però possiamo accennare al fatto che il Superbonus 110% viene assegnato per un numero non vastissimo di interventi, e uno di questi dovrà trainare tutti gli altri. In altre parole: la detrazione del 110% potrà fare al caso tuo solo se gli interventi principale con cui procederai alla riqualificazione energetica e gli eventuali interventi secondari che affiancherai ti porteranno a migliorare nel complesso di almeno due classi energetiche l’immobile. Se la casa o l’edificio si trovano invece nella penultima classe energetica può bastare l’avanzamento anche di una sola classe. Mentre nel bonus infissi al 50% la detrazione fiscale si svolge nell’arco di tempo di 10 anni, nel caso del Superbonus 110% il periodo in cui essa si attesta viene suddiviso in circa 5 anni.
Ricordati di rivolgerti sempre a dei professionisti
Se a questo punto hai in mente di usufruire di questi bonus governativi, il consiglio è quello di non lasciarti andare al fai da te, ma di rivolgerti a professionisti del settore, che sono preparati anche nelle procedure burocratiche da seguire per la richiesta dei bonus. In questo modo sarai sicuro di scegliere quello che è meglio per te e per la tua casa.