Case prefabbricate: vantaggi e svantaggi del possederne una

prefabbricati

Oggi come oggi poter risparmiare su qualsiasi tipo di spesa è diventato importantissimo. Ciò vale a maggior ragione per il settore edilizio, in particolare per le case. Le tradizionali costruzioni in muratura hanno però delle alternative: si tratta delle case prefabbricate. Non più container, semplici bungalow o rifugi in legno, ma vere e proprie abitazioni Scopriamo allora quali sono i vantaggi e gli svantaggi del possederne una ed investire in essa. Ne parliamo con ABC Costruzioni, specializzata in case prefabbricate in cemento armato.

I vantaggi dell’investire in una casa prefabbricata

Tra le principali caratteristiche di una casa prefabbricata troviamo il suo essere ecologica, oltre alla capacità di provvedere al risparmio energetico e all’isolamento termico, utilissimi sia in inverno che in estate. Questo tipo di fabbricato consente inoltre di risparmiare (anche se non tantissimo) in termini di costi effettivi, in quanto i vari elementi che la compongono vengono prodotti in vari cantieri, e l’assemblaggio avviene direttamente nel posto in cui deve sorgere la casa. Non esiste un solo tipo di casa prefabbricata, ma diversi, secondo il materiale in cui vengono costruite. Ci sono perciò quelle in muratura con laterizio, quelle in acciaio e quelle in legno.

Le varie tipologie di case prefabbricate: muratura con laterizio, acciaio o legno?

In muratura con laterizio

Una delle tipologie più diffuse di case prefabbricate è quella realizzata in laterizio (derivato dalla commistione di argilla e acqua riscaldate) con cemento. Se si opta per questo materiale saranno tanti i vantaggi acquisiti. Innanzitutto parliamo di materiali bio-ecologici, con un impatto ambientale quasi pari a zero. Queste abitazioni sono poi eco-sostenibili, non fanno male alla salute di chi le abita (con emissioni, umidità e altro) e possiedono inoltre la caratteristica di essere antisismiche e dotate di isolamento termico e acustico (non più rumori né dispersioni di calore). L’unico svantaggio è dato dal fatto che prima di costruire sono necessari numerosi permessi e l’attestazione che non vi siano vincoli paesaggistici sul terreno e che quest’ultimo sia effettivamente edificabile.

In acciaio

Le case prefabbricate in acciaio sono le più tecnologiche ed avveniristiche. L’acciaio è un materiale molto resistente, igienico e davvero sicuro in caso di movimenti tellurici, terremoti o smottamenti. Anche le case prefabbricate in acciaio possiedono caratteristiche di isolamento termico e risparmio energetico. I costi rispetto alle case in muratura sono più bassi, in quanto l’assemblaggio avviene direttamente sul luogo di edificazione.

Le case prefabbricate in legno

Qui dobbiamo aprire un discorso a parte, in quanto le case prefabbricate sono soprattutto e per eccellenza quelle realizzate in legno (come dimostrano molti Paesi del Nord Europa o di montagna, che le preferiscono a quelle in muratura). Molti sono i vantaggi di una casa prefabbricata in legno e pochissimi i contro del possederne una. Il primo vantaggio è dato proprio dal materiale, il legno, che è eco-sostenibile. Ad esso vengono poi affiancati dei meccanismi per la produzione autonoma di energia elettrica, come pannelli fotovoltaici o solari.

È inoltre un materiale organico, quindi facilmente smaltibile e riciclabile, oltre che antisismico. Le case in legno resistono infatti anche a terremoti violenti, e sono sicure per la salute. Il legno  non permette accumuli di umidità, né di polveri o acari, e rifiuta le condense. In più non è assolutamente un materiale facile ad incendiarsi, anzi! Queste sono le case più sicure in caso di incendi, visto che il materiale viene trattato adeguatamente per renderlo ignifugo. Per quanto riguarda gli svantaggi, infine, sono proprio pochi. Uno è quello di avere chiaro che tipo di casa si desidera, perché le modifiche possono costare molto care in questo tipo di prefabbricato. Il secondo svantaggio è quello di una manutenzione costante da non dimenticare mai (una volta all’anno), con trattamenti speciali per il legno.