Come illuminare la camera da letto

camera da letto

Quando si parla della camera da letto, si chiama in causa un ambiente della casa votato come nessuno al comfort e all’intimità. Sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione nel momento in cui la si arreda. Tra questi, rientra anche l’illuminazione. Se ti stai chiedendo come gestirla al meglio, non devi fare altro che proseguire nelle prossime righe di questo articolo, dove abbiamo selezionato alcuni consigli che speriamo possano esserti utili.

Rifletti sulle tue abitudini

L’illuminazione perfetta – in camera da letto e non solo – è quella progettata in ottica sartoriale tenendo conto delle abitudini di chi fruisce dell’ambiente. Focalizzandosi su quello a cui stiamo dedicando questo articolo, si può parlare, giusto per fare un esempio, della situazione di chi legge spesso. In questo frangente, è bene optare verso le fonti di illuminazione diretta. Ciò implica, in concreto, il fatto di posizionare delle abat jour sul comodino (su e-commerce di aziende come Animosi Illuminazione srl si possono trovare tantissimi modelli stupendi).

Un’ulteriore alternativa interessante prevede il fatto di predisporre delle lampade a sospensione in corrispondenza di entrambi i lati del letto. Quando si parla delle soluzioni da considerare nel momento in cui si vuole ottimizzare la luce diretta in camera da letto, un doveroso cenno va dedicato anche alle applique.

Evita di concentrare le luci in un unico punto

Un consiglio importante da considerare quando si punta a illuminare al meglio la camera da letto – a prescindere dallo stile – prevede il fatto di evitare di concentrare le luci in un unico punto. Per intenderci, non è il caso di dare spazio al classico lampadario della nonna da posizionare al centro del soffitto. Nel momento in cui si chiama in causa questo ambiente – soprattutto se arredato in ottica moderna – è infatti opportuno fare in modo che lo sguardo abbracci tutta la stanza. Ciò implica, per esempio, la scelta dei faretti a incasso, soluzione di illuminazione che coniuga alla perfezione eleganza ed essenzialità.

Non trascurare le nicchie

Se il tuo obiettivo è regalare un fascino speciale alla camera da letto, nel momento in cui progetti l’illuminazione non puoi non prendere in considerazione le nicchie. Nei casi in cui è presente una libreria, puoi predisporre in alcuni dei suoi alloggiamenti delle strisce a LED. Soluzioni di illuminazione che, come ben si sa, permettono di apprezzare un notevole risparmio economico, regalano quel tocco di originalità in più alla camera da letto arredata in ottica moderna.

Attenzione all’illuminazione d’accento

Una parentesi importantissima da considerare quando si parla di luce in camera da letto riguarda l’illuminazione d’accento, ossia quella che, per esempio, permette di valorizzare al massimo un quadro o una foto di famiglia. Come concretizzarla? Le strategie sono diverse e comprendono le applique a muro – che devono essere ovviamente orientabili – ma anche la lampada da terra.

Da non trascurare sono anche le già citate strisce a LED nelle nicchie, che possono essere sistemate in corrispondenza di soprammobili di particolare pregio.

Viva la luce naturale

Ultimo ma non meno rilevante aspetto da considerare per illuminare al meglio la camera da letto riguarda il focus sulla luce naturale. Le finestre grandi sono solo il primo trucco da considerare. Da non trascurare, per esempio, è il fatto di lasciare spazio sufficiente davanti ad esse. Un altro consiglio utile da chiamare in causa riguarda, nei casi in cui lo stile dell’ambiente lo consente e nelle situazioni in cui la vista esterna merita, il posizionamento di uno specchio – ultimamente vanno tantissimo quelli lunghi e stretti – sul pavimento.

Con questa dritta a dir poco semplice, si valorizza al massimo la luce naturale e si crea nella stanza un effetto che assomiglia molto a quello di un quadro. Provare per credere!