Gli accessori indispensabili in una cucina Shabby Chic

shabby

L’arredamento della cucina non va assolutamente lasciato al caso. Parliamo infatti di un ambiente della casa che, negli ultimi anni, ha guadagnato grandissima popolarità. Complici soprattutto i programmi a tema, sono tantissime le persone che hanno iniziato a passare più tempo ai fornelli trovandosi, di riflesso, davanti alla necessità di organizzare nel migliore dei modi l’estetica dell’ambiente domestico sopra ricordato.

Nell’ambito delle tante strade che si possono prendere, un doveroso cenno va dedicato allo stile Shabby Chic. Questo mood di arredamento sta letteralmente spopolando. Il principale motivo è il suo alto livello di sostenibilità, ma anche la possibilità di risparmiare dando vita ad ambienti arredati con grande gusto.

Quando si arreda una cucina Shabby Chic, è naturale chiedersi quali siano gli accessori indispensabili. Perfetto! Nelle prossime righe, abbiamo elencato alcune dritte utili al proposito.

Tappeto

Il tappeto è un vero e proprio must have quando si parla di arredamento della cucina Shabby Chic. Per quanto riguarda le caratteristiche, ricordiamo che è meglio orientarsi verso soluzioni lunghe e strette (per evitare di incorrere in errori, è meglio prendere le misure prima di procedere all’acquisto e comprare tappeti a metro). Cosa dire, invece, in merito al colore? Che è il caso di creare un’armonia generale con il resto dell’arredamento, mettendo in primo piano un gioco di abbinamenti. Si può associare il colore del tappeto a quello della tenda, oppure alla cromia dei fiori.

Un’altra idea fantastica prevede il fatto di trovare un tappeto in palette con le pareti della stanza.

Piattaia

Proseguendo con l’elenco degli accessori indispensabili in una cucina Shabby Chic, si incontra la piattaia. Questo complemento, che come dice il nome stesso ha lo scopo di ospitare i piatti del servizio buono, può essere realizzata con diversi materiali. Si va dal porta piatti in legno – che può avere nella parte sottostante dei ganci per appendere le pattine – fino a quello in ferro battuto, materiale che è un grande classico quando si parla dello stile a cui stiamo dedicando queste righe.

Vasi

I fiori hanno un ruolo nodale quando si parla dello stile di arredamento sul quale è incentrato questo articolo. Chiaro è che anche la scelta dei vasi ha una centralità notevole. Quali sono i consigli da seguire quando li si acquista? Le alternative sono sostanzialmente due. Si possono prendere come riferimento i vasi in latta, meglio se dall’aspetto particolarmente vissuto, ma anche quelli in ceramica. Per quanto riguarda questi ultimi, l’optimum prevede il fatto di focalizzarsi su soluzioni color pastello.

Porta posate

Un altro accessorio da prendere assolutamente in considerazione quando si parla di cucina Shabby è il porta posate. In questo caso, si può dare spazio al fai da te e alla creatività. Con un vecchio contenitore a forma cilindrica, dello spago e del pizzo, si può dare vita a dei porta posate meravigliosi, perfetti da esporre sul piano della cucina.

Saliera e pepiera

Un altro motivo per cui lo stile di arredamento attorno al quale ruota questo articolo è così amato riguarda la possibilità di rendere protagonisti assoluti gli accessori, anche i più piccoli. Tra questi, è possibile chiamare in causa la saliera e la pepiera. In questo caso, la scelta giusta prevede il fatto di orientarsi verso pezzi dall’aspetto vissuto. Dove trovarli? Presso mercatini dell’antiquariato o negozi specializzati in arredamento Shabby.

Runner

In casi come quello che stiamo analizzando, più che di tovaglia si parla di runner. Come sceglierlo? Anche in questo frangente, il riferimento principale sono gli abbinamenti con i restanti elementi della stanza. Tra questi è possibile citare il tappeto, ma anche le tende o i fiori. In linea di massima, è meglio orientarsi verso colori pastello o cromie che rimandano ai colori naturali (p.e. il beige).