
La manutenzione di un ascensore è un’attività che non si può mai e poi mai trattare in maniera superficiale, ma è fondamentale dare la giusta importanza, visto che riguarda la sicurezza delle persone. Ecco spiegato il motivo per cui, nel momento in cui è richiesto un certo intervento, è fondamentale affidarsi ad aziende che hanno competenze e certificazioni, oltre che un alto livello di esperienza, come nel caso di reggiana ascensori.
Ecco quando serve intervenire
È chiaro che non si deve attendere che l’ascensore non funzioni più per intervenire, anche se ci sono delle occasioni in cui i malfunzionamenti non si possono prevedere e, di conseguenza, bisogna chiaramente intervenire il prima possibile.
Ci sono differenti tipologie di manutenzione, ma è chiaro che il primo passo è sempre quello che prevede lo svolgimento di visite e controlli ad intervalli di tempo programmati. Come si può facilmente intuire, per scongiurare dei guasti all’impianto, la prevenzione diventa un aspetto centrale ed è un aspetto che, nei condomini, di cui si deve occupare espressamente l’amministratore di condominio, in base a quanto è previsto sia dalla normativa attualmente in vigore, che ovviamente in relazione a quanto è specifico all’interno di ciascun regolamento di condominio.
Quindi, le verifiche devono essere pianificate nel corso del tempo: tramite questi interventi di controllo l’obiettivo è quello di capire se l’ascensore stia funzionando come al solito oppure se sia intervenuto qualche problema che ne preclude il corretto movimento. Sono essenzialmente tre i tipi principali di attività di manutenzione che possono essere svolti su un impianto di ascensione.
L’importanza della prevenzione
La prima tipologia di manutenzione è indubbiamente quella che ha carattere preventivo. In questo caso, è chiaro che le visite devono essere oggetto di un’attenta e scrupolosa opera di programmazione. L’obiettivo, come si può facilmente intuire, è quello di intervenire per tempo, scongiurando il pericolo che guasti e malfunzionamenti legati all’usura e al passare del tempo possono portare a guasti seri.
Le attività di carattere ordinario
Quando si parla di manutenzione ordinaria, si vuole fare riferimento a tutte quelle attività che riguardano il controllo dei pezzi più importanti dell’ascensore, ed è chiaro che c’è un legame ben preciso con la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto. È esattamente questa la fase in cui si provvede allo svolgimento di varie attività, in modo particolare in cui la ditta specializzata si occupa di portare a termine una pulizia approfondita di ogni componente, senza dimenticare la lubrificazione degli ingranaggi che possono essere più facilmente colpiti da parte dell’usura.
Cosa succede in caso di imprevisti e urgenze
È chiaro che si tratta di casistiche in cui è richiesto un intervento urgente da parte dell’azienda che è deputato a curare la manutenzione straordinaria dell’ascensore. Anche in questo caso, il compito di chiamare i tecnici specializzati verte sulle spalle dell’amministratore di condominio, che deve essere prontamente informato dai condomini nel caso in cui l’ascensore sia stato oggetto di un guasto che ne preclude il normale funzionamento.
In tutti questi casi, quindi, si andrà a operare direttamente sui meccanismi più importanti dell’ascensore. Giusto per fare un esempio, ci potrebbe essere la necessità di apportare degli interventi sull’argano, piuttosto che sul motore dell’impianto di ascensione. Spesso e volentieri sono queste le due componenti, che sollecitate tante volte nel corso della giornata, possono risentire maggiormente dell’usura.
Altre due componenti che possono essere colpite da questo tipo di problematiche improvvise e urgenti da risolvere corrispondono al freno, così come al riduttore. L’obiettivo deve essere chiaramente quello di fare in modo di preservare la sicurezza dell’ascensore e di tutti i condomini che lo utilizzano abitualmente nella vita di tutti i giorni.